Agustín Rossi difende Axel Kicillof: "Non credo che la creazione dello spazio sia un evento dirompente"

L'ex capo di stato maggiore della nazione, Agustín Rossi , ha fatto riferimento al nuovo movimento politico lanciato dal governatore della provincia di Buenos Aires , Axel Kicillof . Intervenuto alla radio, ha affermato di non credere che la creazione di "Derecho al Futuro" rappresenti un cambiamento significativo all'interno del peronismo.
Rossi ha affermato che l'iniziativa di Kicillof è "qualcosa di naturale" all'interno delle dinamiche politiche. Ha assicurato che il governatore resta all'interno del peronismo e che l'apertura di questo spazio non significa una rottura all'interno del movimento. Ha sottolineato che nel corso della storia del peronismo si sono formate diverse correnti e gruppi, ma questo non ha portato a divisioni irreparabili. A questo proposito, ha ricordato le esperienze precedenti in cui personalità di spicco del Partito Giustizialista promuovevano raggruppamenti interni senza che ciò rappresentasse una frattura all'interno del partito.
Rossi ritiene inoltre che l'emergere di nuove correnti sia un segno della vitalità del peronismo, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti di contesto nel corso della sua storia. Ha anche affermato che la leadership di Kicillof è riconosciuta nell'area e che la sua nuova struttura politica non mette a rischio l'unità del movimento. Secondo lui, la diversità all'interno del peronismo è un punto di forza e non una debolezza.
In un'altra parte dell'intervista, a Rossi è stato chiesto della possibile acquisizione di Telefónica da parte del Gruppo Clarín . Ha affermato che se l'operazione andasse in porto, la maggior parte del sistema di telecomunicazioni del Paese sarebbe nelle mani di un unico gruppo privato. Ha espresso preoccupazione per la concentrazione dei media e delle telecomunicazioni, poiché potrebbe influire sulla pluralità di voci e sulla concorrenza nel settore.
A questo proposito, ha sottolineato l'importanza che gli enti di regolamentazione analizzino l'impatto dell'operazione. Ha avvertito che un'eccessiva concentrazione potrebbe portare a un monopolio che limiterebbe l'accesso ai servizi di informazione e telecomunicazione nel Paese.
Rossi ha fatto riferimento anche allo scandalo “Criptogate” e alle accuse contro il presidente Javier Milei per aver promosso la criptovaluta $LIBRA . Ha ricordato che ci sono volute quasi 24 ore prima che il presidente fornisse una spiegazione ufficiale, proveniente dall'ufficio presidenziale .
Ha affermato che la risposta ufficiale non ha dissipato i dubbi sulla possibile truffa e ha aggiunto che ci sono prove che Milei fosse a conoscenza in anticipo di quanto accaduto. Rossi ha definito "una vergogna" la decisione del governo di creare una commissione interna per indagare su se stesso, invece di sottoporsi al controllo della magistratura e del Congresso nazionale .
Infine, l'ex funzionario kirchnerista ha concluso che "il re è nudo" e che il caso delle criptovalute ha messo in luce le carenze della gestione di Milei . Ha affermato che il presidente dovrà rispondere alle istituzioni competenti e ai danni causati a migliaia di persone che hanno investito nel progetto "Viva La Libertad" .
DAL MANUALE (PER UN VENDITORE DI ILLUSIONI) La truffa consumata dopo la pubblicazione di Milei su X è di enorme gravità istituzionale. Milei sta sfruttando la carica di Presidente dell'Argentina per avvantaggiare pochi e danneggiare molti.
Tutto ciò che è venuto dopo si applica... pic.twitter.com/fY4TjADehM
elintransigente